DIE ITALIENISCHE FOTOGRAFIN LETIZIA BATTAGLIA IST GESTORBEN
h(96)c(1)q(70)/f5693a306d3056ca3725931b058b3234.jpg)
15.04.2022 Die am 5. März 1935 in Palermo geborene italienische Fotografin und Fotojournalistin Letizia Battaglia (Bild) ist am 13. April 2022 ebenda gestorben. "Obwohl ihre Fotoarbeiten ein weites Spektrum des sizilianischen Lebens zeigen, ist sie vor allem bekannt für ihre herausragenden Bilder über die Mafia."*
Foto Bild oben: Mayastar, https://www.flickr.com/people/8947691@N02, 2009 - Lizenz: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.de - Datei: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Battagliera.jpg?uselang=de
Bild: Letizia Battaglia e Franco Zecchin, Palermo, 1987, Foto: Tato Grasso, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Esculapio/gallery&uselang=de - Lizenz: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.de - Datei: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Letizia_Battaglia_e_Franco_Zecchin.jpg?uselang=de
Palermo perde uno dei suoi simboli e dei volti più noti
Delusa dalla sua città, Letizia Battaglia si trasferì nel 2003 a Parigi per poi far ritorno anni dopo a Palermo. Una volta appresa la notizia il sindaco Leoluca Orlando ha commentato: "Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento. Letizia Battaglia era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell'arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia. In questo momento di profondo dolore e sconforto - ha concluso Orlando - esprimo tutta la mia vicinanza alla sua famiglia".
https://www.palermotoday.it/cronaca/morta-letizia-battaglia.html
Letizia Battaglia, la camera ardente nell'atrio del Municipio di Palermo
"Addio a Letizia Battaglia. Una grande fotografa, una grande donna italiana che con la sua arte e le sue fotografie ha portato avanti importanti lotte di denuncia e di impegno civile". Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini.
Addio a Letizia Battaglia, la fotoreporter che ha raccontato Palermo durante la guerra di mafia
Insignita di numerosi premi, la grande fotografa si è interessata anche di temi sociali e ha collaborato con le più importanti agenzie giornalistiche mondiali
Antonio Bonanata
Letizia Battaglia è morta, addio alla fotografa dei delitti di mafia e delle donne di Palermo
Aveva iniziato la sua carriera nel 1969 al giornale L'Ora di Palermo. Poi a Milano, assieme al fotografo Franco Zecchin, ha creato un'agenzia di Informazione fotografica che documentò i grandi fatti di cronaca del periodo. Fu lei a fotografare per prima la scena del delitto di Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980, in via Libertà a Palermo davanti all'abitazione del presidente della Regione siciliana. In quella foto un giovane Sergio Mattarella prova a estrarre dalla vettura il fratello.
Alessia Candito e Sara Scarafia
https://palermo.repubblica.it/cronaca/2022/04/13/news/letizia_battaglia_e_morta-345400659/
Letizia Battaglia: «La morte? Non la considero, le mie foto resteranno dopo di me»
Inaugurando una sua retrospettiva a Venezia, quattro anni fa, lodò Greta Thunberg e tutti i giovani che «credono in un mondo più rispettoso delle persone e della vita». E forse con queste parole ha spiegato perché le sue fotografie sono belle pur non ricercando mai, lei, «la bella immagine». Anche quando ritraggono tragedie o situazioni difficili: dietro c’è la vita, c’è una specie di respiro che non si spegne. «Fotografare alcune persone — disse allora — era anche restituire loro una dignità».
Roberta Scorranese
Video:
Addio a Letizia Battaglia, la fotografia come impegno civile
Aveva 87 anni, la sua arma di ribellione è sempre stato l’obiettivo: «Ogni cosa che faccio è politica». Suo il celebre scatto (1980) di Piersanti Mattarella appena ucciso dai killer mafiosi.
Emanuela Minucci
Bild: Sergio Mattarella, futuro presidente della Repubblica, stringe il cadavere del fratello Piersanti, appena assassinato dalla mafia - Foto: Letizia Battaglia, 1980 - Pubblico dominio - Datei: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Sergio_e_Piersanti_Mattarella_1980.jpeg
The photojournalist famously ‘shot’ the Italian mafia.
Known as the ‘mafia photographer’, she managed to snatch close-ups from the bosses and make the arrests iconic. However, her most famous picture, or the one most notable in her home town of Palermo, is that of the girl holding a football under her arm, which as the Italian website noted, accurately portrayed the city in those years.
Matthew Roscoe
https://euroweeklynews.com/2022/04/14/italian-photographer-letizia-battaglia-died/
Letizia Battaglia, photojournalist who documented mafia crimes, dies aged 87
Armed only with her Leica camera and mounted on a Vespa, Battaglia scoured the alleyways of Palermo during the 1970s and 1980s photographing the victims of mafia murders and the internal wars between rival clans. As a result she received several death threats.
Lorenzo Tondo
La photographe italienne antimafia Letizia Battaglia est morte à 87 ans à Palerme
Pendant plus de trente ans, la photo-reporter a témoigné du pouvoir et de la violence de la mafia en Sicile.
600.000 Zeugnisse des Grauens
Anfang der Neunzigerjahre legte die Aktivistin und Frauenrechtlerin ihre Kamera weg. "Als Berlusconi an die Macht kam, wusste ich, dass wir das organisierte Verbrechen niemals besiegen werden", sagte Battaglia. "All mein Kämpfen hat überhaupt nichts genutzt", lautete ihr Fazit.
Das sehen viele Menschen anders. Ihr Archiv mit rund 600.000 Fotos war so umfangreich, dass Polizeiermittler es einmal konsultierten, um herauszufinden, wer Jahrzehnte zuvor an einer politischen Kundgebung teilgenommen hatte.
sak/Reuters
https://www.spiegel.de/kultur/letizia-battaglia-ist-tot-a-1c514a3a-5f4e-4600-9ab4-752070a2f45f
Videos:
Letizia Battaglia con Chiara Alessi
https://www.youtube.com/watch?v=-ckGB46a-wY$
Letizia Battaglia, Osservatorio delle Arti e Scrittura in Sicilia
https://www.youtube.com/watch?v=q_Gp4Espg-c
Letizia Battaglia | Caleidoscopio. Incontri di fotografia | 20.01.2019
https://www.youtube.com/watch?v=oL3hieBhz_g
Letizia Battaglia Shooting the mafia - Trailer
https://www.youtube.com/watch?v=Ne7vMB45NYU
Shooting the Mafia
#SOUL Monica Mondo intervista Letizia Battaglia
https://www.youtube.com/watch?v=zX41FSuiuls
La Sicile sanglante de Letizia Battaglia à Bastia
https://www.youtube.com/watch?v=l6tS3TjMJwM
Mehr:
http://www.dragopublisher.com/it/prodotto/anthology/
https://www.worldcat.org/identities/lccn-n93037165/
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/letizia-battaglia/
https://www.mymovies.it/persone/letizia-battaglia/148869/
https://www.imdb.com/name/nm1924304/
https://www.allmovie.com/artist/p444560
https://web.archive.org/web/20080623220939/http://www.narcomafie.it/articoli_2005/art6_10_2005.htm
https://www.sulromanzo.it/blog/grandi-fotografi-grandi-narratori-15-letizia-battaglia
https://it.wikipedia.org/wiki/Letizia_Battaglia
* https://de.wikipedia.org/wiki/Letizia_Battaglia
#LetiziaBattaglia #CHcultura @CHculturaCH ∆cultura cultura+
Bild: MAXXI - Letizia Battaglia, Roma 2016 - Foto: Giulio Gigante, https://www.flickr.com/people/117821177@N06 - Lizenz: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.de - Datei: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:MAXXI_-_Letizia_Battaglia.jpg?uselang=de